Dopo un paio di rinvii, dal 1° ottobre è entrato in vigore il nuovo Attestato di Prestazione Energetica ed è stato attivato il SIAPE, il Sistema Informativo Nazionale.

Le novità sono state introdotte con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26/06/2015, “Adeguamento del DM 26/06/2009, linee guida nazionali per la certificazione degli edifici.

Il nuovo APE sarà uguale per tutto il territorio nazionale; le classi energetiche passeranno da 7 a 10 e andranno dalla A4 (la migliore) alla G.

Diventa obbligatorio almeno un sopralluogo presso l’edificio o l’unità immobiliare da parte del certificatore.

In conseguenza di queste modifiche, viene definito uno schema univoco di annuncio vendita e/o locazione e viene istituito un database nazionale dei certificati energetici (SIAPE).

Vengono inoltre definite le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e per quelli sottoposti a ristrutturazione.

Il nuovo APE dovrà essere comprensivo di consumi energetici per il raffrescamento estivo, emissioni di anidride carbonica, energia esportata e interventi per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, separando le ristrutturazioni generiche dagli interventi specifici per la riqualificazione energetica.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *