A seguito della Dichiarazione ISO di Londra sul cambiamento climatico del settembre 2021, tramite un comunicato congiunto delle associazioni ed enti internazionali di accreditamento IAF e ISO, è stata pubblicata una modifica al Capitolo 4 della “Harmonized Structure” (documento di supporto per le parti comuni a tutti i sistemi di gestione ISO), che descrive la comprensione del contesto dell’organizzazione e delle esigenze e richieste delle parti interessate. Nello specifico, è stata aggiunta una frase agli articoli 4.1 (“The organization shall determine whether climate change is a relevant issue”) e 4.2 (“Relevant interested parties can have requirements related to climate change”).

La modifica è stata applicata a tutti gli standard di sistema di gestione ISO di tipo A.

L’obiettivo principale di queste modifiche è garantire che il problema del cambiamento climatico venga considerato dalle aziende nello sviluppo del proprio sistema di gestione, verificando se esse debbano rispettare requisiti inerenti a questa problematica. È inoltre importante sottolineare che la tematica del cambiamento climatico avrà ovviamente una rilevanza e un impatto diverso a seconda del tipo di sistema di gestione trattato.

Con questa dichiarazione IAF e ISO vogliono enfatizzare come la questione del cambiamento climatico sia un argomento di vitale importanza, pur ricordando che gli standard ISO hanno sempre sottolineato la necessità che le organizzazioni tengano conto di tutte le problematiche che possono interessare i loro sistemi di gestione.

É possibile visionare il testo completo della dichiarazione congiunta di IAF e ISO al seguente link: https://iaf.nu/iaf_system/uploads/documents/Joint_ISO-IAF_Communique_re_Climate_Change_Amds_to_ISO_MSS_Feb_2024_Final.pdf

Articoli simili