Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia è stata pubblicata la Deliberazione di Giunta Regionale n. X/967 del 22 novembre 2013, contenente il Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi per il triennio 2014-2016 (con riferimento alla legge n. 353/2000).

Nel dettaglio, il Piano riporta nei primi due capitoli le statistiche aggiornate relative agli incendi boschivi, le fonti informative sulle quali è stato costruito il Piano AIB (Anti Incendi Boschivi) e la descrizione delle nuove Aree di Base, dove sono stati introdotti i Parchi che hanno istituito il servizio AIB.

Nel terzo capitolo viene descritto il rischio di incendio boschivo, analizzando i periodi ad alto rischio e i periodi di allerta per le procedure di AIB, oltre alla definizione di divieti, prescrizioni e sanzioni per chi non rispetta le indicazioni di comportamento.

Viene poi descritta una nuova metodologia sperimentale per la definizione della pericolosità di incendio boschivo, con un applicativo che ha portato alla definizione delle classi di rischio (5 a livello comunale e 3 per le aree di base). 

Il capitolo 6 descrive il ruolo dei soggetti coinvolti nelle attività di AIB e le procedure di gestione e le attività di AIB, sulla base dell’esperienza operativa del triennio precedente, con la definizione di nuove figure di riferimento per l’AIB (Caposquadra, Referente Operativo dell’Ente).

I capitoli 7 e 8 riguardano rispettivamente il volontariato e la formazione degli operatori AIB, aggiornati in seguito all’entrata in vigore delle nuove disposizioni in materia di sicurezza per i volontari di Protezione Civile (attuazione dell’art. 1 della Legge 123 del 03/08/2007 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro).

Gli allegati al Piano riportano la classe di rischio dei comuni lombardi e delle aree di base,  l’elenco dei numeri e degli indirizzi utili,  le attrezzature in dotazione per ogni ente, una nota esplicativa sulle modalità di emissione e sul funzionamento dell’Avviso di Criticità Regionale per il rischio incendi boschivi, il modello di scheda per il censimento e la raccolta dati di un incendio boschivo e, da ultimo, una serie di carte tematiche.

Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi per il triennio 2014-2016

(Fonte: BURL)

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *