Allegato III
direttiva 2008/98/Ce(applicabile
fino al
31 maggio 2015)
Caratteristiche di
pericolo
|
Allegato regolamento
1357/2014/Ue(nuovo
Allegato III, direttiva 2008/98/Ce)applicabile dal 1° giugno
2015
Caratteristiche di
pericolo
|
Sostanze contenute
nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di
pericolo definiti dal regolamento CLP
|
Criteri per
l’attribuzione delle classi di
pericolosità
|
H1
“Esplosivo”
Sostanze e preparati
che possono esplodere per effetto della fiamma o che sono sensibili
agli urti e agli
attriti più del dinitrobenzene.
|
HP1 Esplosivo
Rifiuto che
può, per reazione chimica, sviluppare gas a una temperatura,
una pressione e una velocità
tali da causare danni
nell’area circostante. Sono inclusi i rifiuti pirotecnici, i
rifiuti di perossidi organici
esplosivi e i rifiuti autoreattivi esplosivi.
|
H200, H201, H202,
H203, H204, H240, H241
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP1 se la presenza di una
sostanza, una miscela o un articolo indica che il rifiuto è
esplosivo (valutare con metodo specifico Reg. 440/08)
|
H2 Comburente
Sostanze e preparati
che, a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili,
presentano una forte reazione esotermica
|
HP2 Comburente
Rifiuto capace, in
genere per apporto di ossigeno, di provocare o favorire la combustione
di altre
materie
|
H270, H271, H272
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP2 se la presenza di una
sostanza indica che il rifiuto è comburente (valutare con
metodo specifico Reg. 440/08)
|
H3A
Facilmente infiammabile
§
Sostanze e preparati
liquidi il cui punto di infiammabilità è
inferiore a 21 °C (compresi i liquidi estremamente
infiammabili), o
§ Sostanze e preparati
che a contatto con l’aria, a temperatura ambiente e senza
apporto di energia, possono riscaldarsi e infiammarsi, o
§ Sostanze e preparati
solidi che possono facilmente infiammarsi per la rapida azione di una
sorgente di accensione e che continuano a bruciare o a consumarsi anche
dopo l’allontanamento della sorgente di accensione, o
§ Sostanze e preparati
gassosi che si infiammano a contatto con l’aria a pressione
normale, o
§ Sostanze e preparati
che, a contatto con l’acqua o con l’aria umida,
sprigionano gas facilmente infiammabili in quantità
pericolose.
|
HP3 Infiammabile
§ Rifiuto
liquido infiammabile rifiuto liquido il cui punto di
infiammabilità è inferiore a 60 °C oppure
rifiuto di gasolio, carburanti diesel e oli da riscaldamento leggeri il
cui punto di infiammabilità è superiore a 55
°C e inferiore o pari a 75 °C;
§ Rifiuto solido e
liquido piroforico infiammabile rifiuto solido o liquido che, anche in
piccole quantità, può infiammarsi in meno di
cinque minuti quando entra in contatto con l’aria;
§ Rifiuto solido
infiammabile rifiuto solido facilmente infiammabile o che
può provocare o favorire un incendio per sfregamento;
§ Rifiuto gassoso
infiammabile rifiuto gassoso che si infiamma a contatto con
l’aria a 20 °C e a pressione normale di 101,3 kPa;
§ Rifiuto idroreattivo rifiuto che, a
contatto con l’acqua, sviluppa gas infiammabili in
quantità pericolose;
§ Altri rifiuti
infiammabili aerosol infiammabili, rifiuti autoriscaldanti
infiammabili, perossidi organici infiammabili e rifiuti autoreattivi infiammabili
|
H220, H221, H222,
H223, H224, H225, H226, H228
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP3 se:
–
rifiuto liquido infiammabile: rifiuto liquido il cui punto di
infiammabilità è inferiore a 60 °C oppure
rifiuto di gasolio, carburanti diesel e oli da riscaldamento leggeri il
cui punto di infiammabilità è superiore a 55
°C e inferiore o pari a 75 °C;
– rifiuto solido e liquido piroforico infiammabile: rifiuto
solido o liquido che, anche in piccole quantità,
può infiammarsi in meno di cinque minuti quando entra in
contatto con l’aria;
– rifiuto solido infiammabile: rifiuto solido facilmente
infiammabile o che può provocare o favorire un incendio per
sfregamento;
– rifiuto gassoso infiammabile: rifiuto gassoso che si
infiamma a contatto con l’aria a 20 °C e a pressione
normale di 101,3 kPa;
– rifiuto idroreattivo:
rifiuto che, a contatto con l’acqua, sviluppa gas
infiammabili in quantità pericolose;
– altri rifiuti infiammabili:aerosol
infiammabili, rifiuti autoriscaldanti
infiammabili, perossidi organici infiammabili e rifiuti autoreattivi infiammabili.
|
H3A
Facilmente infiammabile
Sostanze e preparati
liquidi il cui punto di infiammabilità è pari o
superiore a 21 °C e inferiore o
pari a 55 °C
|
H4 Irritante
Sostanze e preparati
non corrosivi il cui contatto immediato, prolungato o ripetuto con la
pelle o le mucose può provocare una reazione infiammatoria
|
HP4 Irritante
– Irritazione cutanea e lesioni oculari
Rifiuto la cui
applicazione può provocare irritazione cutanea o lesioni
oculari.
|
H314
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP4 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H314
è ≥ 1 % e < 5 %
|
H318
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP4 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H318
è ≥ 10 %
|
H315 e H319
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP4 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con i codici di pericolo H315 e
H319 è ≥ 20 %
|
H5 Nocivo
Sostanze e preparati
che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono
comportare rischi per la salute di gravità limitata
|
HP5
Tossicità specifica per organi bersaglio
(STOT)/Tossicità in caso di aspirazione
Rifiuto che
può causare tossicità specifica per organi
bersaglio con un’esposizione singola o ripetuta,
oppure può
provocare effetti tossici acuti in seguito all’aspirazione.
|
H370
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP5 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H370 è
≥ 1 %
|
H371
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP5 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H371 è
≥ 10 %
|
H335
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP5 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H335 è
≥ 20 %
|
H372
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP5 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H372 è
≥ 1 %
|
H373
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP5 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H373 è
≥ 10 %
|
H304
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP5 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H304
è ≥ 10 % e se la viscosità cinematica
totale (a 40 °C) non è superiore a 20,5 mm2/s.
|
H6 Tossico
Sostanze e preparati
(compresi sostanze e preparati molto tossici) che, per inalazione,
ingestione o
penetrazione cutanea, possono
comportare rischi per la salute gravi, acuti o cronici e anche la morte
|
HP6
Tossicità acuta
Rifiuto che
può provocare effetti tossici acuti in seguito alla
somministrazione per via orale o cutanea,
o in seguito
all’esposizione per inalazione
|
H300 Acute Tox 1 (oral)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H300
Acute Tox 1 (oral) è ≥ 0,1 %
|
H300 Acute Tox 2 (oral)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H300
Acute Tox 2 (oral) è ≥ 0,25
%
|
H301 Acute Tox 3 (oral)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H301
Acute Tox 3 (oral) è ≥ 5 %
|
H302 Acute Tox 4 (oral)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H302
Acute Tox 4 (oral) è ≥ 25 %
|
H310 Acute Tox 1 (dermal)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H310
Acute Tox 1 (dermal) è ≥
0,25 %
|
H310 Acute Tox 2 (dermal)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H310
Acute Tox 2 (dermal) è ≥
2,5 %
|
H311 Acute Tox 3 (dermal)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H311
Acute Tox 3 (dermal) è ≥ 15
%
|
H312 Acute Tox 4 (dermal)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H312
Acute Tox 4 (dermal) è ≥ 55
%
|
H330 Acute Tox 1 (Inhal)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H330
Acute Tox 1 (inhal) è ≥ 0,1
%
|
H330 Acute Tox 2 (Inhal)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H330
Acute Tox 2 (inhal) è ≥ 0,5
%
|
H331 Acute Tox 3 (Inhal)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H331
Acute Tox 3 (inhal) è ≥ 3,5
%
|
H332 Acute Tox 4 (Inhal)
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP6 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H332
Acute Tox 4 (inhal) è ≥
22,5 %
|
H7 Cancerogeno
Sostanze e preparati
che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono
produrre il cancro o aumentarne l’incidenza
|
HP7 Cancerogeno
Rifiuto che causa il
cancro o ne aumenta l’incidenza.
|
H350
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP7 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H350 è
≥ 0,1 %
|
H351
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP7 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H351 è
≥ 1 %
|
H8 Corrosivo
Sostanze e preparati
che, a contatto con tessuti vivi, possono esercitare su di essi
un’azione distruttiva
|
HP8 Corrosivo
Rifiuto la cui
applicazione può provocare corrosione cutanea.
|
H314
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP8 se la somma delle
concentrazioni delle sostanze indicate con codice di pericolo H314
è ≥ 5 %
|
H9 Infettivo
Sostanze e preparati
contenenti microrganismi vitali o loro tossine, conosciute o ritenute
per buoni motivi come cause di malattie nell’uomo o in altri
organismi viventi
|
HP9 Infettivo
Rifiuto contenente
microrganismi vitali o loro tossine che sono cause note, o a ragion
veduta ritenuti
tali, di malattie
nell’uomo o in altri organismi viventi.
|
L’attribuzione
della caratteristica di pericolo HP9 è valutata in base alle
norme stabilite nei documenti di riferimento o nella legislazione degli
Stati membri.
|
H10 Tossico per la
riproduzione
Sostanze e preparati
che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono
produrre malformazioni congenite non ereditarie o aumentarne
l’incidenza
|
HP10 Tossico per la
riproduzione
Rifiuto che ha
effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità
degli uomini e delle donne adulti, nonché sullo sviluppo
della progenie.
|
H360
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP10 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H360 è
≥ 0,3 %
|
H361
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP10 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H361 è
≥ 3 %
|
H11 Mutageno
Sostanze e preparati
che, per inalazione, ingestione o
penetrazione cutanea, possono
produrre difetti
genetici ereditari o
aumentarne l’incidenza
|
HP11 Mutageno
Rifiuto che
può causare una mutazione, ossia una variazione permanente
della quantità o della struttura del materiale genetico di
una cellula
|
H340
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP11 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H340 è
≥ 0,1 %
|
H341
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP11 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codice di pericolo H341 è
≥ 1 %
|
H12
Rifiuti che, a
contatto con l’acqua, l’aria o un acido,
sprigionano un gas tossico o molto tossico.
|
HP12 Liberazione di
gas a tossicità acuta
Rifiuto che libera
gas a tossicità acuta (Acute Tox.
1, 2 o 3) a contatto con l’acqua o con un acido.
|
EUH029, EUH031 e
EUH032
|
Il rifiuto
è classificato come rifiuto pericoloso di tipo HP 12 in base
ai metodi di prova o alle linee guida
|
H13 Sensibilizzante
Sostanze e preparati
che, per inalazione o penetrazione cutanea, possono dar luogo ad una
reazione di ipersensibilizzazione per cui una
successiva esposizione alla
sostanza o al preparato produce effetti nefasti caratteristici.
|
HP13 Sensibilizzante
Rifiuto che contiene
una o più sostanze note per essere all’origine di
effetti di sensibilizzazione per la
pelle o gli organi
respiratori
|
H317, H334
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP13 se la concentrazione
di una delle sostanze indicate con codici di pericolo H17 o H334
è ≥ 10 %
|
H14 Ecotossico
Rifiuti che
presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o
più comparti ambientali..
|
HP14 Ecotossico
Rifiuto che presenta
o può presentare rischi immediati o differiti per uno o
più comparti ambientali.
|
L’attribuzione
della caratteristica di pericolo HP14 è effettuata secondo i
criteri stabiliti nell’allegato VI della direttiva 67/548/CEE
del Consiglio e reg. (CE) n. 440/2008
NB AD OGGI
C’E’ DIBATTITO SULL’APPLICAZIONE DEI SOLI
CRITERI DELLA DELIBERA E SE SIANO VALIDI I CRITERI ADR INDIVIDUATI
DALLA l. 28/2012. E’ IN ARRIVO UN NUOVO DECRETO CHE DOVREBBE
PROROGARE I TERMINI DI APPLICAZIONE DELLA L.28/2012 IN ATTESA DEGLI
APPROFONDIMENTI SUI CRITERI DI ECOTOSSICITA’ CLP
COSI’ COME DA RIUNIONE DEL COMITATO UE TECNICO SCIENTIFICO
DEL 17/11/2014
|
H15
Rifiuti suscettibili,
dopo eliminazione, di dare origine in
qualche modo ad
un’altra sostanza, ad esempio a un prodotto di lisciviazione
avente una delle caratteristiche sopra elencate
|
HP15
Rifiuto che non
possiede direttamente una delle caratteristiche di pericolo
summenzionate ma può manifestarla successivamente
|
H205, EUH001, EUH019,
EUH044
|
Il rifiuto
è classificato pericoloso di tipo HP15 se contiene una o
più sostanze contrassegnate con codice di pericolo H205 o
con una delle informazioni supplementari EUH001, EUH019, o EUH044
|
Мрієте про престижну кар’єру в сфері фінансів, податків чи права? Здобудьте якісну освіту в Університеті державної фіскальної служби України та станьте затребуваним фахівцем https://www.nusta.edu.ua/
Державний податковий університет: відкрийте двері до престижної кар’єри в динамічному світі фінансів, податків та аудиту! Здобудьте якісну освіту, знання та практичний досвід, які допоможуть вам стати затребуваним фахівцем на ринку праці https://www.dpu.edu.ua/
Great! Psychology is a broad topic. Are you interested in a specific area, like mental health, cognitive psychology, behavioral psychology, or something else? Also, what tone are you aiming for—informal and engaging, scholarly, or perhaps motivational?
punjab kings news